Il Santuario della Scala Santa attiguo alla Chiesa di S. Paolo Apostolo, restaurata nel XIX secolo è uno dei luoghi di culto più interessanti d’Abruzzo.
Istituito il 21 gennaio 1772 con bolla di papa Clemente XIV, per interessamento dell’avvocato Giampalma Palma. Il padre dello storico Nicola, nel 1771 Superiore della Confraternita delle SS. Stimmate di S. Francesco, riuscì a convincere il Cardinale Andrea Corsini, protettore dell’Arciconfraternita delle SS. Stimmate a Roma, ad intercedere presso il pontefice questo privilegio per Campli. Concesso dal papa che dispose dovesse erigersi presso l’orto dell’attigua sede del pio sodalizio.
Eretto tra il 1772 ed il 1776 su un’antica cisterna. L’avvocato viene ricordato in una lapide murata nella sacrestia di S. Paolo. Il santuario è costituito da 28 gradini in legno da salire inginocchiati (come quello romano) per la remissione dei peccati. Nei secoli passati, così come oggi, il Santuario è visitato da innumerevoli pellegrini e curiosi.
Lungo le pareti sei tele raffiguranti la “Passione di Cristo”, per permettere ai fedeli di unirsi spiritualmente alle sofferenze del Salvatore. La “Flagellazione” forse opera del marchigiano Giammatteo Campanelli (1781-1858) di Monsampolo del Tronto (AP); gli altri dipinti eseguiti dal teramano Vincenzo Baldati, ultimati nel 1781.
Alla sommità della scalinata, protetta da una grata, la Cappella del “Sancta Sanctorum” che custodisce varie reliquie in artistici reliquiari napoletani, una tela con “Cristo Pantocratore” e la processionale statua dell’Addolorata. All’inizio della scala che conduce all’uscita (simbolo del fedele rigenerato dalla Grazia divina), due affreschi, “S. Elena” e “papa Clemente XIV”. Unico nel suo genere, offre ai fedeli numerose indulgenze.
Orari di apertura: dalle 08:30 alle 18:00 tutti i giorni.
Vivi un'esperienza avvolgente e straordinaria grazie alla modalità immersiva con video a 360°, che ti permetterà di esplorare ogni dettaglio online come mai prima d'ora.
Ogni video immersivo si avvia con una immagine introduttiva di 15 secondi circa per dare il tempo di posizionare i caschi in caso di utilizzo con la Modalità immersiva stereoscopica con smartphone oppure full immersiva.
Vi sono tre diverse modalità di visualizzazione:
I video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) ti offrono l'opportunità di immergerti completamente nel punto di interesse, arricchendo la tua esperienza e permettendoti di esplorare ogni dettaglio con maggiore profondità.
Questi video servono come una guida preziosa e accessibile durante il tuo tour, rendendo ogni visita più inclusiva e coinvolgente.
Le audioguide ti offrono la libertà di ascoltare le dettagliate spiegazioni dei punti di interesse attraverso i tuoi auricolari, creando un'esperienza intima e personalizzata.
Grazie a questa tecnologia, puoi immergerti completamente nella storia e nelle curiosità del luogo che stai visitando, senza preoccuparti di disturbare gli altri turisti.
Questa soluzione discreta e rispettosa degli altri ti consente di godere appieno della tua visita, seguendo il tuo ritmo e i tuoi interessi, e rendendo ogni momento del tour ancora più speciale e coinvolgente.