Ubicata a 450 metri sul livello del mare, alle falde dei Monti Gemelli, lontana venti chilometri dall’Adriatico, la pianura di Campovalano, estesa oltre duecento ettari, ha restituito tracce di vita e di civiltà risalenti finanche all’Età del Bronzo (XII - II secolo a.C.), con le più antiche tombe caratterizzate da grandi tumuli racchiusi da circoli di pietre.
I reperti hanno fatto comprendere che questa piana ricca di sabbie, ciottoli, argille, frutto di depositi alluvionali, inizialmente era poco utilizzata per l’agricoltura, e molto di più per la caccia, attestata dalle armi del paleolitico.
Soltanto nell’età del bronzo l’area di Campovalano diventa ottimale per l’attività agricola e pastorale. Fino ad oggi nella estesa necropoli sono state scavate oltre seicento sepolture, con una attività quasi esclusivamente concentrata nell’arco dei trent’anni che corrono dal 1967 al 1998. Nel 1990 si aprì una nuova fase di esplorazione dell’insediamento di Campovalano, con gli eccezionali risultati accresciuti rispetto all’allestimento iniziale.
I corredi funebri ed i lori preziosi oggetti si possono ammirare presso il Museo Nazionale Archeologico di Campli, ospitato all’interno delle sale dell’ex convento di San Francesco.
Area archeologica della Necropoli di Campovalano
Piazzale San Gabriele, 1 Campovalano 64012 Campli TE
ORARI ESTIVI FINO AL 15 SETTEMBRE:
ULTIMO INGRESSO: 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
ORARI INVERNALI:
ULTIMO INGRESSO: 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
L'associazione Memoria & Progetto onlus è disponibile, previo appuntamento, ad aprire a gruppi di almeno 20 persone anche in orari diversi dalle aperture, contattandoci almeno 5 giorni prima al seguente indirizzo e-mail: turismo@comune.campli.te.it o al seguente numero telefonico: 0861 5601207
Vivi un'esperienza avvolgente e straordinaria grazie alla modalità immersiva con video a 360°, che ti permetterà di esplorare ogni dettaglio online come mai prima d'ora.
Ogni video immersivo si avvia con una immagine introduttiva di 15 secondi circa per dare il tempo di posizionare i caschi in caso di utilizzo con la Modalità immersiva stereoscopica con smartphone oppure full immersiva.
Vi sono tre diverse modalità di visualizzazione:
I video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) ti offrono l'opportunità di immergerti completamente nel punto di interesse, arricchendo la tua esperienza e permettendoti di esplorare ogni dettaglio con maggiore profondità.
Questi video servono come una guida preziosa e accessibile durante il tuo tour, rendendo ogni visita più inclusiva e coinvolgente.
Le audioguide ti offrono la libertà di ascoltare le dettagliate spiegazioni dei punti di interesse attraverso i tuoi auricolari, creando un'esperienza intima e personalizzata.
Grazie a questa tecnologia, puoi immergerti completamente nella storia e nelle curiosità del luogo che stai visitando, senza preoccuparti di disturbare gli altri turisti.
Questa soluzione discreta e rispettosa degli altri ti consente di godere appieno della tua visita, seguendo il tuo ritmo e i tuoi interessi, e rendendo ogni momento del tour ancora più speciale e coinvolgente.