ITA    ENG

Cattedrale di Santa Maria in Platea - CHIUSA PER RESTAURO

Categoria/e: Luoghi storici e culturali

Svetta imponente e maestoso sulle vie del borgo il campanile della Cattedrale di Santa Maria in Platea, con lo splendido ottagono in stile lombardo, realizzato dal Maestro Antonio da Lodi alla fine del XV secolo.

Percorrendo il corso principale, lo sguardo del visitatore si apre su piazza Vittorio Emanuele II, dove si affaccia la Cattedrale che deve il suo nome alla statua della Vergine, dall’alto del portale in pietra, rivolge il suo sguardo materno e protettivo alla città. La facciata, tripartita, rimanda ad epoche e stili architettonici contrastanti: il romanico dei lati e del campanile e lo stile neoclassico della parte centrale, rimaneggiata su progetto dell’architetto Giovanni Fontana da Penne nel 1793.

Oltrepassando il portale, la Cattedrale mostra la bellezze delle opere d’arte che la decorano. Sollevando lo sguardo, si rimane affascinati dal soffitto ligneo, opera del maestro teatino Donato Teodoro che affida alla teatralità dello stile tardo barocco la rappresentazione della scena dell’Assunzione, al centro del soffitto e, ai lati, delle scene della vita di San Pancrazio, compatrono della città di Campli. La cattedrale è uno scrigno di tesori medievali e rinascimentali. Nella navata di sinistra della Cattedrale si può ammirare l’altare del Santissimo Sacramento, realizzato da Sebastiano da Como nel 1532, impreziosito dalle opere di importanti maestri del Rinascimento abruzzese e marchigiano: Silvestro dell’Aquila e Cola dell’Amatrice.

Nella cripta, preziosi affreschi di scuola giottesca, decorano le pareti e le volte. Nella parte più recente è ospitato il Santuario dedicato alla Madonna Immacolata, “Patrona, Regina,  Avvocata e Protettrice” della città dal 1764, quando Campli fu liberata da una forte epidemia di febbri tifiche per intercessione della Vergine.

Orari di apertura: mattino 08:00 - 12:00 pomeriggio 15:00 - 18:00.

*ATTUALMENTE LA CATTEDRALE E' IN RISTRUTTURAZIONE, RIAPRIRA' AD AGOSTO.

icon Casco VR Tour guidati con esperienze immersive e multimediali
Progetto Finanziato tramite Fondo regionale della montagna per gli interventi speciali, disciplinati dai novellati artt. 5 e 48 e s.m.i., della L.R. 18 maggio 2000, n. 95, “Nuove norme per lo sviluppo delle zone montane” Determinazione DPA005/45 del 26/10/2021
Tour immersivi

Vivi un'esperienza avvolgente e straordinaria grazie alla modalità immersiva con video a 360°, che ti permetterà di esplorare ogni dettaglio online come mai prima d'ora.

Ogni video immersivo si avvia con una immagine introduttiva di 15 secondi circa per dare il tempo di posizionare i caschi in caso di utilizzo con la Modalità immersiva stereoscopica con smartphone oppure full immersiva.

Vi sono tre diverse modalità di visualizzazione:

  • Modalità browser: potrai utilizzare il browser con cui navighi online sui siti web (Es. Google Chrome, MS Edge e altri) e muoverti nel mondo immersivo con il mouse. In questa modalità sono attivi anche i sottotitoli.
  • Modalità immersiva stereoscopica con smartphone: potrai utilizzare visori del tipo cardboard di Google o similari, una volta avviato il video, cliccando sull'icona icon VR, in basso a destra. A quel punto, seguendo le istruzioni a monitor e inserendo lo smartphone in un visore compatibile, potrai visualizzare in modalità immersiva stereoscopica il punto di interesse.
  • Modalità full immersiva: potrai utilizzare visori multimediali avanzati quali Meta Guest 2,  Meta Guest 3 o HTC. In questo caso occorre caricare questa pagina web nel browser del dispositivo, quindi avviare il video e cliccare sull'icona icon VR in basso a destra. Si entrerà, così, in modalità full immersiva.
Tour multimediali

I video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) ti offrono l'opportunità di immergerti completamente nel punto di interesse, arricchendo la tua esperienza e permettendoti di esplorare ogni dettaglio con maggiore profondità.

Questi video servono come una guida preziosa e accessibile durante il tuo tour, rendendo ogni visita più inclusiva e coinvolgente.

Audio multimediale

Le audioguide ti offrono la libertà di ascoltare le dettagliate spiegazioni dei punti di interesse attraverso i tuoi auricolari, creando un'esperienza intima e personalizzata.

Grazie a questa tecnologia, puoi immergerti completamente nella storia e nelle curiosità del luogo che stai visitando, senza preoccuparti di disturbare gli altri turisti.

Questa soluzione discreta e rispettosa degli altri ti consente di godere appieno della tua visita, seguendo il tuo ritmo e i tuoi interessi, e rendendo ogni momento del tour ancora più speciale e coinvolgente.

Galleria fotografica
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Cattedrale di Santa Maria in Platea - CHIUSA PER RESTAURO
Parrocchia di Santa Maria in Platea, piazza Vittorio Emanuele II, Campli, TE, Italia
  Per segnalare eventuali aggiunte, modifiche e/o correzioni clicca su "Proponi un contenuto"